Chi siamo

L'importanza di conoscere il prodotto

Conoscere un prodotto dalla materia prima al confezionamento, passando per la produzione, rappresenta un’esperienza fondamentale per sapere interpretare correttamente le esigenze delle aziende.

Storia

Gambino, quando il vino si "veste" di tecnologia

I concetti di filiera corta e di chilometri zero sono molto comuni quando si parla di prodotti alimentari e dei relativi consumi: se pensiamo di estendere questa filosofia anche al packaging del prodotto dobbiamo pensare a una vicinanza che, oltre a coinvolgere produttore e consumatore, includa anche lo stampatore, e che non si tratti semplicemente di una prossimità geografica.

La produzione del vino, nello specifico, costituisce un’eccellenza che vanta una lunga tradizione in Italia. Lo stesso vale per la progettazione e la realizzazione dell’abito che andrà a “vestire” il vino, per le quali scaturisce una relazione, tra lo stampatore e il produttore, strategica per l’efficacia della comunicazione del prodotto.

I titolari della Tipografia Gambino provengono da una tradizione familiare di proprietari di vigneti e per questo possono vantare un know-how approfondito per quel che riguarda l’industria enologica. Conoscere un prodotto dalla coltivazione della materia prima, con tutte le criticità che comporta, passando per le delicate fasi di produzione fino alla confezione, rappresenta sicuramente un’esperienza fondamentale per sapere interpretare correttamente le esigenze dei produttori di vino e superalcolici, ma anche per saper trasferire sull’etichetta tutta quella passione e quella dedizione che un prodotto come il vino chiede.
La Tipografia Gambino, che si trova proprio nel cuore dei vigneti, è uno degli etichettifici astigiani che ha saputo affrontare la contrazione del mercato del beverage investendo in tecnologie di ultima generazione per poter offrire ai propri clienti prodotti stampati sempre più innovativi in quanto a qualità e originalità.

Oggi

Lo sviluppo dell'azienda

Alessandro e Alessia Gambino rappresentano la seconda generazione in azienda: i genitori Mario e Nini istituirono l’azienda nel 1961. All’epoca il core business era la stampa di etichette dei piccoli produttori vinicoli della zona, affiancati da lavori commerciali. Nel 1970 la tipografia subì la prima grande evoluzione: il passaggio in una sede più ampia con 400 mt quadri di produzione, in cui erano in funzione la Platina, il torchio e una Nebbiolo.
Gli anni 2000, con l’introduzione dei computer e con l’ulteriore trasferimento nell’attuale capannone che mette a disposizione 3000 mt quadrati di produzione, segnano l’aumento del personale e della struttura.
Oggi la Tipografia Gambino è una realtà di rilievo nel settore della stampa, disponendo di Hp Indigo, macchina semirotativa Offset e cinque linee di finitura serigrafica. Con l’ingresso in azienda di Alberto Gambino, terza generazione, si assicura una continuità di energie ed investimenti mirati all’incremento di tecnologia e qualità.